Un progetto formativo promosso dalla Federazione Italiana Risk Manager Aziendali

Risk Management delle Organizzazioni Sanitarie

Il primo master progettato per affrontare le nuove sfide introdotte dalla Legge Gelli-Bianco e dal regolamento attuativo 2024

Si sono formati o hanno collaborato con noi

La Sanità cambia regole: nuove responsabilità, nuove competenze. Hai gli strumenti per fare la differenza ?

Le Organizzazioni Sanitarie sono sempre più esposte a rischi complessi: limitarsi alla gestione del rischio clinico non è sufficiente. 

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento attuativo della Legge Gelli-Bianco, ogni struttura sanitaria è chiamata a presidiare i rischi amministrativi, patrimoniali, legali e finanziari, ripensando e adeguando processi, ruoli e competenze. 

Cosa significa per te:

  • Nuovi obblighi per Direttori Sanitari, operatori clinici, periti, avvocati, revisori dei conti, esperti in malasanità, intermediari assicurativi e risk manager
  • Aumento della responsabilità amministrativa e legale
  • Necessità di integrare strumenti di gestione del rischio clinico e organizzativo


Questa Masterclass è pensata per formare professionisti in grado di governare questa complessità e garantire il rispetto delle nuove normative attraverso strumenti concreti e una visione integrata.

Perché scegliere la Masterclass

4
Competenze Trasversali

Imparerai a mappare e analizzare rischi complessi con tecniche quali-quantitative, applicabili ai processi amministrativi, legali e finanziari delle organizzazioni sanitarie.

3
Metodo Scientifico

Attraverso lo studio di casi reali, laboratori in aula e project work, acquisirai tecniche e strumenti di analisi – come la Gap Analysis – subito applicabili e spendibili sul campo.

5
Docenze Qualificate

Sarai a contatto diretto con esperti del risk management e del settore sanitario, docenti di primo livello e manager di organizzazioni internazionali, per una formazione ancorata alla realtà.

Un percorso formativo concreto, strategico e attuale

Fondamenti di Risk Management

Principi fondamentali e definizioni operative del risk management. Analisi delle fasi del processo: identificazione, mitigazione e trasferimento del rischio. Approfondimento sulle principali aree aziendali: governance, patrimonio, relazioni e performance.

Organizzazioni Sanitarie e Mappatura del Rischio

Classificazione delle strutture sanitarie e analisi dei macro-processi clinici e di supporto. Strumenti per la mappatura dei rischi e metodi di valutazione delle conseguenze. Inquadramento giuridico dei reati rilevanti (D.Lgs. 231/2001 e reati presupposto).

Tecniche di analisi e progettazione dei sistemi di controllo

Approccio integrato alla gestione dei rischi con tecniche qualitative e quantitative. Progettazione dei controlli e definizione di KPI e KRI. Studio di best practices internazionali e casi reali con implicazioni giuridiche e reputazionali.

Testimonianze, casi aziendali e cultura del rischio.

Approfondimento su aree critiche: supply chain, gestione economico-finanziaria e trasferimento assicurativo (Legge Gelli-Bianco). Focus su comunicazione del rischio, cultura organizzativa e motivazione alla sicurezza. Dialogo in formato Think Tank con esperti del settore.

Un’eccellenza di settore alla guida del Master

Roberto Grattacaso

Presidente FIRMA – Coordinatore e Docente titolare del Master​

Esperto di risk management e compliance in ambito sanitario, ha ricoperto incarichi apicali in contesti multinazionali e guidato progetti complessi per la gestione integrata dei rischi, tra cui le Universiadi di Napoli 2019.

Nel 2021 ha fondato Aequa Capital, con cui amministra The Wave Fund, fondo di private equity dedicato a imprese attive nella profilazione dei rischi.

Dal 2023 è Presidente di FIRMA – Federazione Italiana Risk Manager Aziendali, e coordina iniziative formative di rilievo nazionale, tra cui questo Master.

Il contributo strategico di top manager e professionisti

Ospiti d’eccezione arricchiscono il Master del punto di vista pratico di chi affronta ogni giorno sfide operative nella gestione di organizzazioni complesse.

Con loro approfondiremo aspetti pratici di Compliance, Governance, Supply chain e Finance, fino alla Comunicazione del Rischio e alla Cultura della Sicurezza.

Alcuni degli ospiti:

Maurizio Luongo

Global Head of Medical, Marketing and Sales Pharma at Menarini Industria Farmaceutica

Chiara Fiacchi

Avvocato Penalista, Esperta D.lgs. n. 231/2001 e MOCG

Maurice Cox

Chief Underwriting Officer at Swiss Re Italia

Attraverso il confronto diretto, l’analisi di casi reali e le esperienze maturate sul campo, i loro interventi offrono una testimonianza concreta delle principali criticità riscontrate e delle possibili soluzioni, adottate da chi opera dentro e ai vertici del settore.

Come si svolge il Master

Teoria, pratica, confronto: un modello formativo misto per apprendere, approfondire e applicare subito quanto appreso.

2
Modalità e Durata

6 ore in live streaming +
12 ore in presenza

18 ore Totali

1
Gli appuntamenti
  • Venerdì 10 Ottobre:
    3 ore online in diretta streaming
  • Venerdì 17 Ottobre:

    3 ore online in diretta streaming
  • Venerdì 24 Ottobre:

    8 ore di aula in presenza (Roma)
  • Sabato 25 Ottobre:
    4 ore di aula in presenza (Roma)

Le opinioni di chi si è formato con noi

COCO
Diego Coco
Direttore Editoriale Riskiozero

“Un corso davvero pratico e completo, mi ha aperto la mente sulla mia professione e su come affrontare con serietà e competenza i rischi”

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

LA VIA
Pierpaolo La Via
International Broker e Auditor

“Ho trovato esattamente gli strumenti concreti di cui avevo bisogno per gestire una materia complessa come il Risk Management. Grazie davvero per questa bella esperienza.”

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

MEDINI
Alessandro Medini
EHS Consultant

“Il Prof. Grattacaso è stato illuminante e preparato. Ottimo lo scambio con gli altri partecipanti. Grazie.”

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

MANCINI
Alessandra Mancini
Consulente soluzioni PMI

“Un percorso molto valido e completo. Molto interessanti gli interventi degli ospiti che ci hanno offerto una lettura concreta”

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

D'ELIA
Michele D’Elia
Ingegnere Civile

Il Risk Management è la disciplina del presente e del futuro, in questa masterclass si trovano strumenti, punti di riflessione ottimi, che ampliano la competenza e la visuale per la gestione dei processi che ti permettono di fare la differenza sul campo.

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Domande Frequenti

Abbiamo raccolto ogni vostro dubbio, per aiutarvi e guidarvi al meglio.

A dirigenti sanitari, responsabili qualità, operatori clinici, periti, avvocati, revisori dei conti, esperti in malasanità, intermediari assicurativi, risk manager, compliance officer e altri professionisti e consulenti che operano nel settore sanitario, socio sanitario, assicurativo o consulenziale in materia di rischi.

Sì, al termine del percorso viene rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione, siglato dal docente e dell’ente promotore, la Federazione Italiana Risk Manager Aziendali.

Sì, la partecipazione in aula è fondamentale per accedere alle esercitazioni, ai casi studio e al confronto diretto con ospiti e docenti.

La parte in presenza è centrale per la qualità dell’esperienza didattica. In caso di assenza, sarà possibile ricevere supporto individuale o recuperare parte dei contenuti, ma non sarà possibile rilasciare nessuna attestazione. 

Sì, per i Soci sono previste alcune agevolazioni sul costo e sulla frequenza. Contatta la Segreteria FIRMA per maggiori info.

No, non è richiesto aver frequentato corsi precedenti. Il percorso è progettato per essere accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al risk management. 

Il numero di posti è limitato per garantire l’interazione diretta con docenti e ospiti. Ti consigliamo di prenotare il prima possibile per assicurarti l’accesso.

Sì, il Master è utile anche per chi opera in contesti complessi ad alta esposizione al rischio (es. PA, utilities, organizzazioni no-profit), interessati ad applicare i principi del risk management.

Sì, i partecipanti avranno accesso a materiali di approfondimento e potranno rimanere in contatto con il network FIRMA per aggiornamenti, eventi e opportunità formative future.

Le sessioni in aula si tengono a Roma, in una sede facilmente raggiungibile e attrezzata per l’attività laboratoriale.

Affrontare il cambiamento richiede visione e competenze.

Non restare indietro: impara a governare i rischi per proteggere davvero la tua organizzazione sanitaria. Comincia da qui! ⬇️

Informazioni e Pre-Corso Gratuito

Compila ora il Form con i tuoi dati e mettiti in contatto con un nostro Tutor per ricevere maggiori informazioni su modalità di iscrizione e costi.

Ottieni subito l’accesso gratuito al nostro Video Corso di Preparazione!

Ottieni info

"*" indica i campi obbligatori

Nome*

Master Risk Management Sanità 🏥

📍Ottobre 2025